La Peugeot 403 rappresenta una tappa fondamentale per la casa francese: affianca la 203 nel difficile periodo del dopoguerra e consente al marchio di ampliare l’offerta verso l’alto. Disegnata da Pininfarina, si distingue per una linea elegante e moderna per l’epoca, caratterizzata da: profilo basso e abitacolo spazioso, calandra ovale e fari tondi, coda spiovente con piccoli fanali (uno nasconde il bocchettone del carburante), porte con apertura a 90°, una novità del tempo, parabrezza bombato, il primo montato in serie su una Peugeot. Al debutto erano disponibili due versioni berlina di lusso, una delle quali con tetto apribile. In seguito si aggiunsero la cabriolet, la familiare e la versione commerciale. La 403 cabriolet raggiunse fama internazionale grazie alla serie TV americana Il tenente Colombo. La vettura venne presentata al Salone di Torino nell’aprile del 1955.
La 403 al Salone di Parigi
Varianti di carrozzeria
-
Berlina Luxe (con o senza tetto apribile)
-
Cabriolet 4 posti
-
Familiare
-
Commerciale
-
Furgonetta
-
Telaio cabinato
-
Ambulanza
Fuoriserie:
-
Coupé Darl’mat
-
Berlina 2 porte Chapron
-
Cabriolet Pichon et Parat
-
Cabriolet con hardtop
-
Barchette sportive artigianali
Alcune delle versioni disponibili della Peugeot 403
Motorizzazioni disponibili
-
TN3 – Benzina, 1.468 cc, 42 kW
-
TM5 – Benzina, 1.290 cc, 40 kW
-
XDP-85 – Diesel, 1.816 cc, 40,4 kW
La 403 più famosa al mondo? Senza dubbio la versione cabriolet del Tenente Colombo
Questa vettura fu il primo modello della Peugeot a superare il milione di unità prodotte, esattamente 1.214.121 nelle versioni berlina, familiare e nell’indimenticabile cabriolet utilizzata dal “tenente Colombo”.
Vuoi saperne di più in merito alla 403? CLICCA QUI
© 2025 – Club Storico Peugeot