Velocità massima 110 chilometri orari, autonomia (elettrica) di 210 chilometri alla media di 40 chilometri orari, batterie al litio-cadmio – come per Saxo e Berlingo – ma in questo caso non si parlava ne di un veicolo da lavoro ne di un’utilitaria bensì di un’innovativa city car elettrica: Citela! In otto ore le batterie erano cariche e la presa (convenzionale da 220 volt) era ben celata sotto la targa posteriore, il design assolutamente futuristico ed accattivante, presentata nel padiglione francese dell’Expo di Siviglia del 1992 si annunciava essere una vettura in grado di “affrontare il traffico urbano senza gravare sull’ambiente”.

La Citroën elettrice Citela presentata all’ Expo di Siviglia (E) nel 1992

Leggera e maneggevole (790 kg per 2,96 m di lunghezza, 1,55 m di larghezza e 1,44 m di altezza), Citela è l’auto da città ideale: completamente automatica, l’auto è semplicemente controllata da freno e acceleratore ed il cambio è sostituito da una serie di pulsanti. Grazie al suo design modulare: l’auto può essere un’elegante roadster o un’utilitaria per portare i bambini a scuola con particolare attenzione al comfort, allo spazio e alla luce. Parabrezza avvolgente, tetto trasparente, i passeggeri possono vedere la città da un punto di vista inusuale e l’interno spazioso può ospitare facilmente tre adulti e un bambino.

© 2025 – Club Storico Citroën