Il progetto E24 nasce nel 1970 con Pininfarina, dando vita a una berlina dal design tipicamente anni ’70: linee spigolose, dimensioni generose e massicci paraurti. Gli interni, firmati Paul Bracq, offrono grande comfort, con sedili morbidi e un’abitabilità superiore.
Presentata al Salone di Parigi del 1975, la 604 monta inizialmente un V6 PRV da 2.664 cc e 136 CV a carburatori, abbinato alla trazione posteriore con cambio manuale a quattro rapporti o automatico a tre. La gamma si amplia nel 1977 con la 604 TI da 144 CV a iniezione Bosch K-Jetronic, mentre nel 1979 debutta la 604 D Turbo, prima turbodiesel europea, con un 2.3 litri da 80 CV e turbocompressore Garrett.
Il motore a V6 PRV adottato da diverse vetture nella sua storia
Nel 1983 la gamma si aggiorna con l’arrivo delle nuove versioni GTI e GTD Turbo. La prima adotta il V6 PRV a iniezione, ora portato a 2.849 cc per 155 CV, mentre la seconda monta un turbodiesel da 2.498 cc con 95 CV. Entrambe sono dotate di un cambio manuale a cinque marce, migliorando ulteriormente le prestazioni e l’efficienza della vettura. Nel 1985 la Peugeot 604 si avvia al tramonto, lasciando dietro di sé alcune versioni di grande interesse collezionistico. Tra le più prestigiose spiccano le 604 Limousine realizzate da Heuliez in tre varianti di passo, una delle quali fu commissionata dal Presidente francese Giscard d’Estaing per accompagnare Papa Wojtyła a Lisieux. Chapron, invece, allestì esclusive versioni di lusso con impianto stereo, divisorio con interfono, tavolini e mobile bar, alcune persino blindate o in configurazione landaulet. La carrozzeria modenese Scaglietti contribuì con una limousine a passo extralungo (+108 cm) per l’Ambasciata Svizzera in Italia.
Nella vita ufficiale della 604, Papi e Presidenti della Repubblica francese
Curiosamente, la 604 ebbe anche una breve parentesi sportiva: nel 1981 partecipò al Rallye di Monte Carlo con l’equipaggio Chion/Gondrand. Più celebre, invece, la vettura utilizzata dalla direzione di gara del Tour de France ciclistico nel 1986, oggi conservata in Italia.
Vuoi saperne di più in merito alla 604? CLICCA QUI
© 2025 – Club Storico Peugeot